Fatti vedere! La prevenzione del tumore al seno
Sabato 15 aprile 2023 il Comune di Selvazzano Dentro ha organizzato un momento di sensibilizzazione e informazione sul tumore al seno rivolto alla cittadinanza. Volontà di Vivere era presente ed ha coinvolto il dottor [...]
Prima la salute
Pamela Pasian, Veronica Redini Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) Università di Padova Mai come durante l’anno che ci siamo lasciati alle spalle il tema della salute e soprattutto del [...]
L’aperitivo della prevenzione urologica – introduzione
Il convegno è stato un evento rivolto alla popolazione, ideato e realizzato per sensibilizzare e informare sia i giovani che gli adulti sulle principali malattie urologiche e sull'importanza della prevenzione. Durante il convegno, sono [...]
Ho il PSA alto, devo preoccuparmi? Il tumore della prostata
Il tumore della prostata è il più frequente nella popolazione maschile ma ha una mortalità piuttosto bassa; questo sia perché sono sempre più frequenti le diagnosi precoci, sia perché abbiamo molte armi per combatterlo. Il [...]
Ipertrofia prostatica benigna
La prostata è una ghiandola dell'apparato genitale maschile la cui funzione è quella di produrre parte del liquido seminale che viene poi rilasciato durante l'eiaculazione. A partire dalla pubertà la prostata cresce nel tempo sotto [...]
Il metodo Belgrado
Un trattamento multidisciplinare contro il linfedema Nuovi approcci contro il linfedema Il metodo Belgrado è un trattamento multidisciplinare contro il linfedema in cui si abbinano tecniche manuali di linfodrenaggio ad un bendaggio compressivo [...]
Cose da giovani: dal tumore al testicolo alle infezioni
Nell’immaginario collettivo il tipico paziente urologico è di solito un arzillo anziano che ha qualche problema alla prostata, ma è bene sapere che non è proprio così e che le patologie urologiche e la loro [...]
I tumori della vescica e delle vie urinarie
La presenza del sangue nelle urine, detta Ematuria, è un sintomo da non sottovalutare e può avere molteplici cause, spesso è primo ed unico di neoplasia uroteliale, che può coinvolgere l’alta via escretrice o la [...]
Alimentazione corretta e attività fisica: alleati della salute e della prevenzione oncologica
Prima di parlare di alimentazione è importante sottolineare quanto sia importante l’attività fisica nella vita di una persona, come forma di prevenzione, durante la malattia oncologica e dopo. Le attività motorie dovrebbero far parte costantemente [...]
Sessualità e cancro
Come cambia la sessualità dopo una diagnosi di tumore al seno Il carcinoma della mammella è il più comune cancro nella donna a livello mondiale. Esso rappresenta una delle patologie oncologiche curabile e guaribile, con [...]
I benefici dello yoga
Indubbiamente le attività terapeutiche come lo yoga possono integrare il trattamento medico contro il cancro. Lo yoga aiuta ad attenuare la fatica e a migliorare la forza e la gamma di movimento, riduce lo [...]
Ginnastica per corpo e mente
Ho iniziato la mia collaborazione con l’associazione nel 2016, che mi ha affidato un corso di ginnastica dolce rivolto a persone operate di cancro al seno, accogliendomi a cuore e mente aperti, e dandomi [...]
Fisioterapia riabilitativa
Un intervento chirurgico di mastectomia determina alcuni problemi che possono insorgere sia dopo l'operazione che a distanza di tempo (mesi o anni). Per quanto le tecniche chirurgiche siano sempre meno invasive e più raffinate, [...]
Il sostegno psicologico in tempi di covid
In questi due anni la Pandemia ha cambiato le nostre vite, ha avuto ed ha tuttora un forte impatto sulla nostra salute, sull’economia e sulla qualità di vita in generale. Dagli innumerevoli studi condotti [...]
Menopausa Indotta
Gli effetti collaterali dal punto di vista psicologico La diagnosi di cancro rappresenta un importante terremoto psichico nella vita della persona che la riceve e dei familiari che le stanno accanto, evocando vissuti [...]
Lipofilling e ricostruzione areola capezzolo
Il lipofilling, o innesto di tessuto adiposo autologo, è una tecnica utile per correggere alcuni difetti a livello mammario dovuti alla mastectomia, come la perdita della rotondità laterale e della proiezione, o per correggere le [...]
La ricostruzione con tessuti autologhi
Esiste una ricostruzione alternativa a quella eterologa che usa il tessuto protesico ed è la ricostruzione autologa, che utilizza invece i tessuti della paziente. Si tratta di un vero e proprio auto-trapianto di tessuto con [...]
La chirurgia ricostruttiva dopo il tumore al seno
Le novità sulle tecniche di ricostruzione e sulle protesi In tema di ricostruzione senologica è necessario sottolineare l’importanza che ha avuto il professor Umberto Veronesi, con il suo studio pionieristico effettuato dal 1973 al 1985, [...]
Riabilitazione fisioterapica: il linfodrenaggio
Riferendoci al linfodrenaggio parliamo di un trattamento decongestivo combinato in cui il paziente è parte attiva e integrante. Dev’esserci una collaborazione da parte del paziente che prescinde i trattamenti proposti dal fisioterapista. Esistono, infatti, [...]
Riabilitazione e mantenimento con linfodrenaggio e fisioterapia
Il linfedema: alcuni accenni Il linfedema è una condizione patologica che si manifesta attraverso un gonfiore localizzato dovuto ad un accumulo di linfa nei tessuti, nel nostro caso, in conseguenza ad un intervento. [...]
Immunoterapia: la quarta via della lotta al cancro
Negli ultimi anni, grazie alle continue ricerche, l’immunoterapia in ambito oncologico si è affermata e diffusa, diventando la quarta strategia terapeutica. Essa comporta la scelta di agenti terapeutici che attivano il sistema immunitario per [...]
Come creare un dialogo genitori – figli su sessualità-prevenzione-contraccezione
I ragazzi adolescenti, soprattutto i più giovani, oggi possono avere una buona preparazione sui dettagli “tecnici” del sesso (spesso errati), grazie a internet, ma essere totalmente impreparati sugli aspetti fondamentali della loro sessualità, intesa [...]
Tumore al seno: diverse tipologie, diverse cure
Il cancro mammario rappresenta la patologia neoplastica più frequente nella donna. Questa malattia è inoltre la prima causa di morte nelle donne prima dei 50 anni, raggiungendo il 29% dei decessi. Tuttavia, c’è un trend [...]
“Riparto da me”: quando l’estetica entra in oncologia
Tra le molte sfide e difficoltà che una donna e un uomo devono affrontare nel loro percorso di cura, si-curamente i cambiamenti dell'aspetto fisico sono tra le cose che occupano un posto molto rilevante [...]
La comunicazione medico-paziente: uno sguardo etico-filosofico
La comunicazione tra medici e pazienti non sembra in buona salute. A parte qualche lodevole eccezione, i sanitari sembrano in difficoltà a relazionarsi con i loro pazienti a livello di profondità ed empatia richiesto da [...]
Tumori e ginecologia
Nell’ambito della ginecologia oncologica la predisposizione genetica ha grande rilevanza. In generale i tumori ereditari femminili (di cui si eredita la predisposizione) sono sporadici, per esempio rappresentano il 15-20% dei tumori ovarici ed il [...]
Evoluzioni nella terapia per osteoporosi nella paziente oncologica
L’osteoporosi è una malattia sistemica che coinvolge tutte le ossa del nostro corpo ed è caratterizzata da ridotta massa ossea e alterazioni qualitative della macro e microarchitettura e, da un punto di vista pratico, [...]
Testimonianza di Annamaria
Annamaria, con la sua quasi trentennale esperienza come volontaria, racconta: "Mi avvicino alle donne operate al seno, dal momento che anch’io ho passato il medesimo iter. L’approccio è delicato. Entro in punta di piedi nella [...]
L’importanza del volontario
La malattia è vissuta come una separazione dallo stato di salute e dalla comunità/famiglia della persona. Questa è disgregata nella sua identità e il volontario porta condivisione e solidarietà e può essere un tramite col [...]
LA PREVENZIONE Un atto che genera valore
Non è facile, ma bisogna farlo. E soprattutto, bisogna saperlo fare. Per avviare una seria politica di prevenzione è necessario cominciare dai ragazzi. Volontà di Vivere lo fa da anni con il Progetto Martina, [...]
La prevenzione spiegata ai ragazzi
Concretezza ed emozione nell’incontro con gli studenti Un evento fatto a misura dei giovani in cui si è parlato di malattia in modo concreto e comprensibile, in cui le emozioni non sono mancate, come [...]
Le parole della cura – Formazione per giornalisti
“Le parole possono ferire o curare. È responsabilità di ciascuno, sia esso giornalista, divulgatore, medico, paziente, familiare o volontario impegnarsi ad utilizzare sempre più parole che non feriscano”. Si è conclusa così la mattinata [...]