
Il Progetto dedicato ai caregiver oncologici
Quando la malattia entra in una famiglia, porta con sé uno sconvolgimento che mette a dura prova gli equilibri e le risorse. È fondamentale sostenere il paziente nel suo percorso di terapie, ma è altrettanto importante supportare chi se ne prende cura, perché spesso si trova a sostenere un ruolo impegnativo dal punto di vista pratico ed emotivo. Il Progetto “CON.CURA, percorsi di sostegno per chi si prende cura” nasce con l’obiettivo di assicurare la salute e il benessere di tutti con particolare riferimento al welfare familiare con focus sul caregiver oncologico.
Il Progetto è finanziato dalla Regione del Veneto con fondi statali del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e vede come capofila l’associazione Noi e il Cancro – Volontà di Vivere, affiancata in partenariato dalle seguenti associazioni Fiori di Cactus, Altre Parole, Avo Padova, Ceav, Lilt Treviso e supportata dalla collaborazione gratuita di Valentina Penello Onlus. “CON.CURA” mette al centro il caregiver con l’obiettivo di formare volontari dedicati al loro sostegno, facilitare la socializzazione e lo scambio di esperienze, ridurre il disagio sociale favorendo la formazione e l’empowerment e sensibilizzare la comunità sul prendersi cura e sulla cultura del volontariato.
Le azioni previste sono le seguenti:
- Volontà di Vivere: corso di formazione in cinque incontri, percorso teatrale per pazienti oncologici e caregiver insieme, percorso di formazione e accompagnamento per caregiver (in collaborazione con Valentina Penello Onlus)
- CEAV: due incontri sulle cure palliative e sull’assistenza del malato oncologico sul territorio.
- Altre Parole e Fiori di Cactus: due incontri di formazione in ambito oncologico.
- Lilt Treviso e Avo Padova: accompagnamento dei pazienti oncologici ai luoghi di cura, in supporto ai caregiver
- L’associazione capofila insieme ai partner partecipa all’organizzazione di un corso di formazione dedicato ai volontari che andranno ad operare nella nuova area di cura IOV nell’ospedale di Castelfranco.
Sono enti sostenitori per la divulgazione del progetto: Comune di Padova, Comune di Cittadella, Comune di Camposampiero, Azienda Ospedale Università Padova, Ulss 6 Euganea, IOV – Istituto Oncologico Veneto, CSV di Padova e Rovigo, CSV Belluno Treviso, Lilt Padova.
Progetto finanziato da:

