Convegni

L’Associazione promuove l’organizzazione di convegni aperti a tutta la cittadinanza con lo scopo di creare un luogo di incontro tra il mondo del paziente e dei familiari e quello medico-scientifico.

Convegno “Prima la salute” – mercoledì 24 marzo 2021

Il Progetto “Prima la Salute – accesso alle cure per tutti” nasce dalla collaborazione tra Volontà di Vivere e il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università di Padova e con il sostegno dell’Otto per mille della Chiesa Valdese.

Il convegno è la conclusione di un percorso che ha analizzato le modalità di accesso alla salute delle donne straniere a Padova e provincia, con particolare interesse per la malattia oncologica. L’obiettivo principale era di far emergere i punti di forza e di individuare le eventuali problematiche nell’accesso alla prevenzione e alle cure per ridurre il divario esistente tra la popolazione nativa e quella immigrata.


Convegno “La prevenzione, un atto che genera valore” – venerdì 27 settembre 2019

La prevenzione di molte malattie, comprese quelle oncologiche, comincia da giovanissimi ed è un’azione da perseguire, in particolar modo quando si parla di patologie legate a stili di vita non corretti. Fare prevenzione quindi è fondamentale, ma quanto?

Il convegno analizza il comportamento di maggiore sostenibilità nei confronti della malattia, che coincide con un’azione a sostegno della cultura della prevenzione e identifica linguaggi e metodologie per “tradurre” la prevenzione nei contesti in cui vivono i ragazzi. L’evento è rivolto alla cittadinanza e in particolare agli interlocutori di riferimento dei giovani (in ambito scolastico, sportivo, ludico etc.)..


Convegno “Oltre la chemio – Novità scientifiche e sfide etiche nella cura del cancro” – Giovedì 22 Febbraio 2018

Oggi la malattia oncologica fa sempre meno paura grazie alla ricerca, alla prevenzione e alla diagnosi precoce. Nonostante questo, ogni giorno circa 1.000 persone ricevono una diagnosi di tumore. In questo scenario, l’Associazione “Noi e il cancro – Volontà di Vivere” ritiene indispensabile, da un lato, garantire un’informazione veritiera e semplice sulle nuove frontiere della cura delle malattie oncologiche; dall’altro, promuovere la riflessione sui bisogni non solo medici delle persone e delle famiglie. Il Convegno vuole perciò offrire a tutti i cittadini interessati l’opportunità di conoscere l’attuale stato delle cure e della ricerca, e vuole richiamare l’attenzione sulle questioni etiche che si impongono quando ci si affianca alle persone con uno sguardo olistico.


Convegno “Così vicini, così lontani: il Cancro e la famiglia” – Mercoledì 27 maggio 2015

Marina era una giovane donna che ha lottato contro il cancro, ma che ha soprattutto scelto la Vita fino all’ultimo.
“Così vicini, così lontani”, nasce per portare avanti il messaggio che ha lasciato Marina e ha dato vita ad un convegno con la presenza di specialisti che collaborano con realtà nazionali e alla pubblicazione di un opuscolo con le testimonianze di chi ha incontrato la malattia in un ruolo diverso da quello del paziente. Obiettivo è quello di approfondire la complessità della costellazione affettiva, sociale e relazionale che ruota attorno al malato e quanto sia importante prendersene cura per una migliore qualità della vita a 360 gradi.


Convegno “Tra efficacia ed efficienza nelle cure oncologiche quali sono i problemi? Quanto influiscono i tagli apportati alla Sanità sulla umanizzazione delle cure” – Lunedì 14 aprile 2014

Si può parlare ancora di efficienza ed efficacia della sanità e di umanizzazione delle cure? Il Convegno nasce dalla constatazione che l’attuale crisi sta mettendo in difficoltà anche il sistema sanitario. L’Associazione Noi e il cancro – Volontà di vivere, che opera in ambito oncologico, vastissimo per costi e numero di pazienti, chiede pertanto: quali possono essere le prospettive per il futuro?


Convegno “Progetto Martina” – Martedì 14 maggio 2013

“Prevenzione, salute e rispetto dell’altro. Parte dai giovani il cambiamento culturale”. È questo il titolo del convegno che ha concluso gli incontri del Progetto Martina per l’anno scolastico 2012 – 2013 e che si è svolto martedì 14 maggio nell’Aula Magna del Palazzo del Bo a Padova.


Convegno “Fertilità dopo il cancro al seno e impatto psicologico” – Lunedì 22 aprile 2013

‘Potrò ancora avere un bambino?’ E’ una delle domande che possono affacciarsi alla mente di una donna dopo una diagnosi di tumore al seno. Gli enormi passi avanti fatti dalla ricerca scientifica in questo campo hanno cambiato profondamente, negli ultimi decenni, la risposta a questa domanda.