L’Associazione si occupa della formazione permanente delle volontarie già operative e quella per i nuovi volontari.
FORMAZIONE PERMANENTE DELLE VOLONTARIE
L’Associazione ha deciso di organizzare periodicamente un corso di formazione specifico per i volontari in ambito oncologico.
Il gruppo Balint è un eccellente strumento formativo: non è un gruppo di psicoterapia, ma di formazione, finalizzato all’apprendimento consapevole di conoscenze e competenze, attraverso il modello maieutico socratico, cioè l’arte del far nascere e crescere, l’arte della dialettica. Crescere perciò attraverso la comunicazione, favorire lo sviluppo, la maturazione di potenzialità inibite o represse, l’elaborazione delle proprie risorse attraverso il confronto.
Gli incontri saranno organizzati secondo una logica interattiva tra i partecipanti, offrendo stimoli di riflessione riguardo ad alcune tematiche specifiche e non come classiche lezioni frontali. Alcuni incontri saranno anche dedicati alla discussione di casi incontrati dai volontari durante la loro esperienza, secondo il modello “Balint”.
All’interno del gruppo il volontario impara ad ascoltare, ad accogliere i vissuti espressi senza giudizio o disapprovazione, a riconoscere che possono esserci molti modi per sentire ed esprimere le proprie emozioni e le proprie esperienze. L’esperienza di gruppo crea un’atmosfera di appoggio e di contenimento dei vissuti, aiuta il volontario a conoscersi meglio, rinforza il senso di appartenenza al sistema che lo sostiene e lo accoglie, promuovendo la nascita e il consolidamento di un’identità di gruppo. La formazione si propone anche come momento di comunicazione tra il volontario e l’Associazione, fondamentale per sostenere la motivazione a rimanere. È un importante momento di scambio che permette al volontario di considerarsi parte attiva della struttura e permette all’Associazione di identificare nuovi bisogni ed individuare momenti di stallo o di crisi.
CORSI DI FORMAZIONE PER NUOVI VOLONTARI
La formazione è basilare affinché il/la volontario/a sia preparato/a ad affrontare le situazioni del suo futuro operare per non lasciare spazio a dannose improvvisazioni.
Il corso consiste in uno studio degli aspetti psico-sociali, culturali e sanitari della malattia oncologica, seguito da lavori di gruppo, analisi e verifica del lavoro svolto in sede, in ospedale e a domicilio.
Ricevo tanto più di quanto io dia agli altri.
Perché diventare volontario? Perché dedicare il proprio tempo disponibile a scopi umanitari non vuol dire soltanto aiutare gli altri, vuol dire anche aiutare se stessi. “Il tempo che esce dalla finestra, ti ritorna in maggior misura dalla porta”.
Contatta l’Associazione per avere maggiori dettagli.
Telefono: 049-8025069
Lunedì – giovedì 9.00-12.00 e 15.00-18.00
Venerdì 9.00-12.00
E-mail: associazione@volontadivivere.org