Linfodrenaggio

Il servizio di drenaggio linfatico manuale (o linfodrenaggio) nasce dall’esigenza di gestire la problematica del linfedema post-operatorio, problema da sempre lamentato e spesso sottovalutato o trattato con tecniche non idonee, che rappresenta la complicanza più grave e temibile dopo l’intervento. L’unico trattamento fino ad oggi ritenuto valido è appunto il drenaggio linfatico manuale, pertanto l’Associazione si avvale di due terapisti professionisti in grado di trattare con competenza questa complicanza. Il metodo Vodder – praticato dai nostri terapisti – è un trattamento la cui validità è riconosciuta a livello internazionale.

Per le utenti quello del massaggio è un servizio particolarmente apprezzato, anche perché diviene un momento di contatto personale e di dialogo con professioniste che sono in grado di andare oltre la specificità del loro intervento, mettendosi a disposizione delle pazienti come persone. Il linfodrenaggio è molto richiesto in Associazione, visto che i tempi di attesa per l’erogazione dei trattamenti di riabilitazione in convenzione da parte del Servizio Sanitario Nazionale arrivano a superare anche i 12 mesi.

Stupisce, nelle nostre fisioterapiste, “l’intelligenza” delle mani: prima ancora che la stessa paziente si renda conto di avere un punto dolente, loro “colpiscono nel segno” e sanno trovare nel corpo delle donne quei punti critici dove ci può essere un ristagno energetico o linfatico e sbloccano la situazione. In particolare sanno andare al di là dei protocolli, nel senso che non fanno un massaggio uguale per tutte ma lo calibrano sulle esigenze della singola persona in quella particolare seduta.

 

I professionisti che si occupano del linfodrenaggio manuale:

Cristina Businaro

Diplomata in Fisioterapia nel 1992 presso l’Università degli Studi di Padova.

Specializzata in Linfodrenaggio Manuale secondo il Metodo Vodder nel 1996, con la Dr.ssa Denisa Giardini.

Esperienza pluriennale in studi fisioterapici, lavora in associazione dal 2010.

 

 

Massimo Fersini

Laureato in Fisioterapia nel 2005 presso l’Università degli Studi di Padova

Specializzata in Linfodrenaggio Manuale secondo il Metodo Vodder nel 2005, con la Dr.ssa Denisa Giardini.

Specializzato in Riabilitazione avanzata post ricostruzione del seno nella paziente mastectomizzata presso il Taping Neuromuscolare Institute

Esperienza pluriennale in studi fisioterapici, lavora in associazione dal 2018.

 


 

Telefono: 049-8025069

Lunedì – giovedì 9.00-12.00 e 15.00-18.00

Venerdì 9.00-12.00

E-mail: associazione@volontadivivere.org