
CON IL FINANZIAMENTO DI CON LA COLLABORAZIONE DI
Grazie alla collaborazione instaurata con il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISSPA) dell’Università di Padova e al finanziamento dell’Otto per mille della Chiesa Valdese, Volontà di Vivere dà avvio al progetto “Prima la salute” che ha come target di riferimento la popolazione immigrata di Padova e Provincia.
Il FISPPA ha destinato all’attività di ricerca un team composto da due borsiste ed un responsabile scientifico; avranno il compito di fotografare la situazione attuale relativa all’accesso alla salute, con particolare attenzione per le patologie oncologiche.
LA RICERCA
Come primo step è stato individuato un campione di donne migranti ed uno di testimoni privilegiati, i quali sono stati sottoposti nell’autunno 2021 ad un’intervista relativa alla percezione personale e culturale della malattia oncologica e alle modalità e/o problematicità nell’accesso ai servizi sanitari della Provincia di Padova.
L’ARTICOLO DIVULGATIVO
Si è proceduto quindi all’analisi delle interviste e alle conclusioni, che sono state diffusione inizialmente attraverso un primo articolo divulgativo, pubblicato sul notiziario associativo in stampa a marzo 2021. Il documento è scaricabile a questo link.
IL CONVEGNO
Sempre nel mese di marzo 2021 vengono informati la cittadinanza e gli interlocutori di riferimento con un convegno che si svolge in modalità on line ( sulla piattaforma zoom e con diretta facebook)
L’appuntamento è previsto per mercoledì 24 marzo alle ore 15 e presenta i risultati della ricerca, che vengono analizzati sia da un punto di vista sociologico che da un punto di vista psicologico.
IL VIDEO
Il convegno è stato seguito su zoom ed in diretta facebook; il video è scaricabile a questo link.

I successivi passaggi del progetto saranno calibrati in base ai risultati della ricerca, che individuerà azioni da perseguire e strategie da mettere in atto per agevolare l’accesso della popolazione individuata al Sistema Sanitario.