L’Associazione ha intrapreso il cammino dello yoga perché è un’ottima tecnica di rilassamento, efficace per rimuovere tensioni che si sono accumulate nelle diverse parti dell’organismo. Queste tensioni possono avere origine fisica o mentale, emergono normalmente durante l’esecuzione degli esercizi sotto forma di blocchi che ostruiscono il flusso dell’energia e la loro rimozione produce una rigenerazione organica e uno stato di benessere. L’obiettivo di unificare il corpo, il respiro e la mente, che di solito funzionano indipendentemente l’uno dall’altro, ci conduce a migliorare la qualità delle nostre azioni, conoscere noi stessi e provare un senso di pace.
Lezione dopo lezione ho capito che lo yoga è uno strumento meraviglioso e un sentiero di saggezza da percorrere con il corpo e con la mente e mi si è aperta una finestra su un mondo sconosciuto. Dopo qualche mese di frequenza ero già più rilassata, più serena, più consapevole, ma soprattutto più capace di prendermi cura di me stessa. Lo yoga fa bene, ti aiuta, ti risolleva, ti accompagna, ti rinforza, perché ha a cuore il benessere della persona.
L’insegnante di yoga è Lili Vucic.
Lili Vucic si avvicina allo Yoga in seguito a una malattia (a 42 anni) che segnò profondamente la sua vita emotiva. Inizia a praticare lo yoga e comincia a rinforzare e correggere le parti traumatizzate dall’intervento. Da allora, la ricerca personale e la sperimentazione con le tecniche yogiche continuarono in Italia e all’estero (in India, UK, California). Ha iniziato ad approfondire lo studio e la pratica dello Yoga, completando la scuola quadriennale di formazione insegnanti dell’Istituto Superiore di Formazione Insegnanti Yoga (ISFIY) a Padova organizzato dalla Federazione Italiana Yoga (FIY). Presso l’Associazione “Volontà di Vivere” è subentrata nel 2004 per delega della maestra Lella occupandosi dell’insegnamento dello Yoga. Da allora continua negli sforzi personali di perfezionare l’insegnamento dello Yoga con le metodologie proposte dal corpo formativo e diversi altri insegnamenti, quello del Dr Bohle, Krishnamacharya e T.K.V. Desikachar, Himalayan yoga, Willy van Lysebeth, Aghor yoga ha approfondito lo studio di testi antichi dello Yoga e le varie discipline Yoga, unitamente ad anatomia, fisiologia, dietetica, psicologia e didattica.
Giovedì dalle 16.30 alle 18.00 (Pausa estiva Luglio-Agosto). Contattare la segreteria per ulteriori informazioni.
Telefono: 049-8025069
E-mail: associazione@volontadivivere.org